Accostare un buon vino al cibo, oltre ad essere uno dei segreti per esaltare al meglio il menù, denota cura e attenzione ai dettagli. Gli ospiti, entusiasti del trattamento ricevuto, non potranno che apprezzare l’armonia del gusto e la qualità sopraffina della scelta.
Oltre al pesce ed alla carne, suscita molta curiosità l’abbinamento ideale fra il vino e il formaggio. Quale vino per ogni tipo di formaggio? Per preservare l’equilibrio di entrambi è fondamentale tenere in considerazione le caratteristiche e la consistenza del prodotto caseario che si vuole portare in tavola.
Un vino diverso per ogni tipo di formaggio
Le caratteristiche organolettiche del formaggio forniscono un ottimo spunto per l’abbinamento: se la scelta ricade su un formaggio fresco a pasta molle, come lo stracchino e la ricotta, o su un formaggio di media stagionatura come il taleggio e la robiola, l’ideale è un vino rosato, delicato in bocca e dal profumo intenso, un rosso fermo o un bianco strutturato.
Un discorso a parte meritano i formaggi a lunga stagionatura, come il parmigiano reggiano e il pecorino romano: serviti al momento dell’aperitivo, o a fine pasto, si esaltano a vicenda con vini rossi sapidi d’affinamento. Per i formaggi erborinati sono indicati i vini bianchi secchi con medio corpo e ben bilanciati.
I vini ideali per i formaggi freschi e semi-stagionati
Fra i migliori vini, per un accostamento ideale con i formaggi freschi e semi-stagionati, spicca il Carignano Syrah Rosè Rosa Grande Mesa. Grazie al suo metodo di vinificazione, ai sentori di rosa selvatica e frutti rossi, e al clima tipicamente sardo del territorio del Sulcis dove viene prodotto, questo rosato brillante, color ciliegia, al palato risulta piacevole e deciso.
Altrettanto indicati sono il Varvaglione Vigne & Vini Rosato 12 e Mezzo Salento IGP, un vino poco mosso che inebria l’olfatto con i sentori della sua terra d’origine, e il Bastianich Plus Friulano Venezia Giulia IGT, un bianco strutturato da servire preferibilmente invecchiato. Anche il bouquet floreale e le note agrumate del Cellole Chianti Classico DOCG San Fabiano in Calcinaia, eccellente rosso toscano, esaltano egregiamente il sapore del formaggio in questione.
I vini per i formaggi maturi ed erborinati
Per equilibrare il sapore deciso dei formaggi stagionati serve un vino abbastanza tannico e pastoso, un Argiolas Costera Cannonau di Sardegna DOC, per esempio. Prodotto a Cagliari nell’omonima Tenuta, è un vino dal sapore rotondo, adatto ai piatti sapidi e aromatizzati. Un’altra scelta ideale è il Seduzione Silver Edition Rosso Valtellina DOC Plozza. Armonico e bilanciato, racchiude nel suo bouquet note di nocciola e cacao e la magnificenza tutta italiana della Lombardia.
Con i formaggi a pasta erborinata, come il gorgonzola, si sposa perfettamente l’aroma floreale del bianco fermo alsaziano Sylvaner Vieilles Vignes Gruss & Fils. Particolarità degna di nota: oltre ad essere elegante e fresco, questo vino è ottenuto da procedimento biologico.