Ogni momento del pasto richiede il suo vino ideale, lo sanno bene tutti gli amanti delle bollicine e della buona cucina. Scopriamo allora quali sono i migliori vini per gli antipasti.
Vino bianco: antipasti di pesce e non solo
Se avete pensato ad aprire il vostro pasto con degli antipasti di pesce, l’ideale è un vino bianco fresco come ad esempio l’Anthilia Donnafugata Sicilia Doc, questo vino si sposa perfettamente con un antipasto di mare. È leggermente sapido ma allo stesso tempo morbido, con una gradazione alcolica di 12,5%. È possibile abbinarlo con frutti di mare crudi, carpacci, salmone affumicato, alici marinate, insalata di polpo, terrina di cozze gratinate o altri tipi d’antipasti di mare cotti.
Se preferite potete optare per un vino bianco frizzante, che darà subito al vostro pranzo o alla vostra cena una marcia in più, Andreola Sesto Senso Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Dry è quello che fa al caso vostro. Si tratta di uno spumante prodotto tra le colline venete che vanno da Valdobbiadene a Conegliano, una zona dalle caratteristiche climatiche ottimali; un vino polivalente, che può essere consumato a tutto pasto ma che si abbina perfettamente con molte tipologie di antipasti. Consigliato con cibi dal sapore intenso e particolare come delle tartine guarnite col foie gras, una salsa al tartufo oppure del caviale. In alternativa, lasciatevi sorprendere da Collio Chardonnay Marco Felluga, un vino bianco friulano da abbinare ad antipasti di pesce e crostacei. Leggermente sapido, garantisce anche freschezza e aromi fruttati ed esotici, con note intense di ananas, mela e pera.
Vino rosso con antipasti di carne e formaggi
Se invece siete amanti dei vini rossi e più consistenti potete optare per un Aglianico IGP Camporeale Lunarossa, prodotto nella zona compresa tra Giffoni Valle Piana (Salerno) e i Monti Picentini. Questo vino ha una gradazione alcolica di 12,5% ed è perfetto per essere accompagnato con dei salumi o dei formaggi di media stagionatura. Al gusto si riconoscono note di frutti di bosco, uva e ciliegia, in un insieme di sapori che vi sorprenderà. In alternativa potete pensare ad Astoria Icona Cabernet Sauvignon delle Venezie Doc, un rosso dal gusto leggermente erbaceo, corposo e vellutato allo stesso tempo. Anche questo vino, una perla della regione Veneto, ha una gradazione alcolica di circa 12,5% e va servito alla temperatura di 17° circa.
Vino rosato una scelta ambivalente
Infine, se siete amanti del vino rosato, l’ideale per il vostro antipasto è un Calafuria Tormaresca Rosé Salento Igt. Questo vino, dal colore rosa corallo, è fresco e profumato, con aromi di rosa e lavanda e intense note fruttate. Si tratta di uno dei migliori rosati del Salento, la subregione della Puglia compresa tra Brindisi e la provincia di Lecce. È un vino abbastanza neutrale e può essere abbinato ad antipasti di pesce crudo e cotto come i vini bianchi, oppure a salumi e formaggi come i vini rossi.