La colomba pasquale è il dolce tipico del periodo che precede Pasqua. Un po’ come per il panettone da fine novembre in poi, la colomba ha preso il posto d’onore tra i dolci in questo ultimo periodo. Si sposa perfettamente a vini liquorosi e aromatici e raffinati: scopri tutti migliori abbinamenti.
Ingredienti colomba pasquale
Esistono ormai le più variegate e originali versioni della colomba, ma quali sono gli ingredienti della colomba pasquale tradizionale? Gli ingredienti immancabili della colomba sono senza dubbio l’uvetta e i canditi. L’impasto, infatti, è arricchito dalla presenza soprattutto di scorzette d’arancia candita e uvetta. La glassa di zucchero, che ricopre la colomba, invece, è guarnita con mandorle, intere o a lamelle, e nocciole.
Vediamo adesso quali sono i vini più adatti a valorizzare questo dolce.
Abbinamenti colomba pasquale
La colomba pasquale è sicuramente contraddistinta da una dolcezza non troppo marcata, che è da attribuire alla copertura di glassa di zucchero più che all’impasto stesso. Come abbiamo visto, però, al di là della dolcezza, le sfumature di sapore date dall’arancia candita e dall’uvetta sono fortemente caratterizzanti.
I vini che si sposano perfettamente con questo dolce sono innanzitutto dei vini dolci o liquorosi. Non bisogna assolutamente fare l’errore di voler “smorzare” la dolcezza di un dessert come questo con un brut o con uno spumante secco. In particolare, il vino da abbinare alla colomba pasquale deve essere un vino prodotto con uve bianche, morbido fruttato e molto aromatico.
Data la presenza marcata dell’arancia, è consigliabile un vino che ricordi al palato l’aroma dell’arancia e il profumo del fiore di zagara come un Alpianae Fior D’arancio DOCG Vignalta. Questo è infatti un vino dolce, un moscato, ottenuto dalla pigiatura di uve appassite per 4 mesi che si sposa perfettamente con la colomba pasquale anche per la presenza delle mandorle.
Un altro vino dolce, ottimo in abbinamento alla colomba, è il passito di Pantelleria Ben Ryè DOC un prodotto dall’azienda Donnafugata. Questo vino è un vino ottenuto da uve Zibibbo, un vitigno riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità e coltivato soprattutto sull’isola di Pantelleria e in alcune zone della Sicilia. Il Ben Ryè è caratterizzato da grande freschezza e aromaticità, ma anche da note di albicocca e di scorze d’arancia (come quelle presenti nel nostro dolce).