Ceci: ricette vegetariane e abbinamenti con vino

ceci

Indice contenuti

La semplicità è il segreto del successo dei ceci in tavola. Gustosi, versatili, reperibili tutto l’anno, economici e salutari, i ceci portano in dote un’antichissima consuetudine che li vede protagonisti di ricette appartenenti a diverse culture. Una tradizione che, ovviamente, non può prescindere dal giusto abbinamento con un buon vino.

Ricetta primi con ceci

Portiamo un po’ di storia a tavola. Pasta e ceci è un piatto dalle origini antichissime, arabo-siciliane. Viene citato addirittura in un testo del 1154, ossia il “Libro di Ruggero”, scritto da al-Idrisi, il geografo arabo che disegnò la carta del mondo per conto di re Ruggero II di Sicilia. Ancora oggi è un piatto ampiamente diffuso, servito in diverse varianti: con o senza pomodoro, in brodo oppure più asciutto. Proviamo a cucinarlo!

Come prima operazione occorre tenere i ceci in acqua per un’intera notte. Dopo averli scolati e sciacquati, metterli in una pentola con acqua, uno spicchio d’aglio, un goccio d’olio, una carota, del sedano e qualche pomodorino. Eventualmente, si può anche arricchire il panorama di verdure, aggiungendo, ad esempio, spinaci, cipolle, patate, zucche e castagne. Lasciate cuocere per circa 2 ore, avendo premura di aggiungere del sale e di togliere l’aglio e gli ortaggi poco prima della fine della cottura. Cucinare la pasta per il tempo richiesto (circa 10-12 minuti). Al termine, aggiungere la pasta nella pentola con i ceci, coronando il tutto con un filo d’olio e del rosmarino. Servire la pasta e ceci ben calda, magari accompagnata con dei crostini.

Un’altra semplice ricetta a base di questo legume, legata ad un’antichissima tradizione, è la minestra di ceci. Grazie alla presenza della pasta può rappresentare un ottimo primo, leggero quanto nutriente. Cuocere i ceci in una padella per circa un quarto d’ora con la loro acqua di cottura, uno spicchio d’aglio, del rosmarino e un pomodoro. Dopodiché togliete il rosmarino e passate il tutto, fino ad ottenere una densa purea. Aggiungere quindi del sale e un po’ d’acqua, portando il tutto ad ebollizione. E’ il momento di buttare la pasta, preferibilmente tagliatelle, intere o spezzate. Una volta pronta, servire la minestra di ceci accompagnata da crostini abbrustoliti.

Abbinamenti con vino

In genere, i ceci, come gran parte dei legumi, per via del loro gusto tendenzialmente dolce, dovuto ad un alto contenuto di carboidrati, si accompagnano molto bene con vini freschi o effervescenti. Pertanto, sono ottime scelte vini bianchi, rosati, spumanti o frizzanti. Nei casi specifici delle ricette sopra illustrate, l’abbinamento migliore si realizza con vino rosso fermo di medio corpo, soprattutto di produzione pugliese, come ad esempio il Nardò.

Lascia un commento