Brindiamo all’Amatriciana

Indice contenuti

L’Amatriciana, è uno dei più famosi piatti italiani. La ricetta è un piatto della tradizione laziale e precisamente della cittadina di Amatrice. La tipologia di pasta impiegata per il piatto sono gli spaghetti, sono accettate anche le varianti con bucatini o vermicelli.
Vediamo insieme quali sono gli ingredienti principali per preparare una buona Amatriciana:

  • guanciale di maiale, tagliato a cubetti o fettine sottilissime;
  • formaggio pecorino locale;
  • pomodoro fresco;
  • olio d’oliva.

In base agli ingredienti utilizzati nel complesso il piatto regala un incredibile esperienza gustativa che si compensa tra diversi sapori come il dolce della pasta, la grassezza del guanciale e l’acidità del pomodoro. La scelta del vino deve armonizzare questi sapori regalando freschezza con tannini dolci e poco aggressivi come il Montepulciano d’Abruzzo. L’esuberanza di sapori soddisfa anche gli amanti dei vini bianchi, che potrebbero optare con una scelta di un vino fermo e corposo come il Pecorino .
Come sempre l’abbinamento migliore ad un piatto è quella  che rispetta la territorialità,  regalando sapori unici e inconfondibili.

Lascia un commento